+41 62 918 41 11

Viti a ricircolo di sfere



Viti a ricircolo di sfere
Utilizzate principalmente in applicazioni altamente esigenti come macchine utensili o macchine di misura e collaudo, le nostre viti a ricircolo di sfere rettificate per il posizionamento presentano superfici di contatto delle sfere rettificate con precisione, garantendo un'elevata precisione di posizionamento e ripetibilità.
Ciò consente di misurare la distanza del percorso tramite la vite. Inoltre, queste viti a ricircolo di sfere funzionano in modo fluido e mantengono una coppia costante.

Il nostro obiettivo è sempre la precisione ottimale e la convenienza economica. Per garantire queste caratteristiche nel lungo periodo, le piste a sfere, le sedi dei cuscinetti e le superfici di contatto delle viti a ricircolo di sfere vengono rettificate con precisione. Ciò consente una trasmissione di forza ottimale con un alto grado di precisione e ripetibilità.


Viti a ricircolo di sfere SCHNEEBERGER SBS
Per applicazioni esigenti, le nuove viti a ricircolo di sfere SCHNEEBERGER (SBS) si distinguono per la loro precisione ed efficienza, dovute principalmente alle superfici di contatto delle sfere rettificate e temprate.
Sono adatte per un'ampia gamma di velocità, dalle alte alle basse, e sono ideali per movimenti oscillatori a corsa breve.
Questa versatilità le rende particolarmente interessanti per l’uso su macchine utensili, nonché nella tecnologia di misurazione e collaudo.

Viti a ricircolo di sfere A.MANNESMANN
Le viti a ricircolo di sfere di A.MANNESMANN sono prodotte nelle classi di precisione IT 1, IT 3 o IT 5.
Sono adatte sia per l’uso orizzontale che verticale. Le viti precaricate possono generalmente sopportare carichi assiali fino al 30 % del carico dinamico nominale. Con velocità e accelerazione standard, raggiungono spesso una durata operativa ben superiore a 20.000 ore.


Aree di applicazione

L'utilizzo finale determina la progettazione strutturale e il metodo di produzione di una vite a ricircolo di sfere.
Le viti a ricircolo di sfere trovano impiego non solo in ambiti "normali", ma anche in applicazioni speciali come l'alta velocità, i carichi pesanti, i movimenti a corsa corta e oscillatori (micro-movimenti), e in sistemi a funzionamento fluido (ad esempio azionamenti per rettificatrici).
Inoltre, possono funzionare in modo sicuro anche in condizioni ambientali particolari, come sott’acqua o ad alte temperature.

I requisiti tecnologici e le aspettative variano notevolmente tra i diversi settori applicativi – sono molto specifici e talvolta persino contrastanti.
Ad esempio, una vite progettata per gestire carichi molto elevati non è adatta a raggiungere velocità di traslazione molto elevate. Al contrario, una vite altamente dinamica sopporterà forze relativamente inferiori.
Quando è necessario spostare una massa elevata con piccoli incrementi, non è la dinamica ad essere prioritaria, ma una coppia di spunto ridotta e un attrito minimo.
Ciò richiede quindi progetti strutturali specifici, adattati il più possibile al profilo applicativo.

Applicazioni diversificate delle viti a ricircolo di sfere nei settori industriali:

  • Macchine utensili
  • Macchine di processo
  • Ingegneria meccanica generale
  • Robotica e automazione
  • Tecnologia di azionamento
  • Macchine per stampaggio a iniezione di plastica
  • Tecnologia di misura e collaudo

Domande principali con risposta: Scopri le informazioni nella seguente sezione FAQ

Domande frequenti: Tutto quello che c'è da sapere sulle viti a ricircolo di sfere

Le viti a ricircolo di sfere sono attuatori lineari meccanici che trasformano il movimento rotatorio in movimento lineare con un attrito minimo, offrendo alta precisione ed efficienza.
Le viti SCHNEEBERGER sono progettate per offrire massima precisione, durata e prestazioni elevate in numerose applicazioni industriali.

Caratteristiche principali:

  • Vite temprata per induzione: Durezza della pista a sfere di 60 ± 2 HRC.
  • Chiocciola temprata in bagno di sale: Resistenza maggiore alla corrosione e maggiore durata.
  • Funzionamento silenzioso e fluido
  • Usura minima
  • Pista a sfere rettificata sulla vite
  • Diametro esterno della vite rettificato
  • Pista a sfere rettificata nella chiocciola
  • Alloggiamenti cuscinetto rettificati
  • Spalla di montaggio continua
  • Alloggiamento cuscinetto rettificato nella chiocciola
  • Sistemi di raschiatori combinabili: Protezione interna ottimale e minore perdita di lubrificante.

SCHNEEBERGER offre tre opzioni:

  • Raschiatore a spazzola (BW) – per carichi normali.

  • Raschiatore a dita (FW) – per carichi elevati, con labbro di tenuta.

  • Doppio raschiatore (DW) – combinazione dei due.
    È possibile specificare il tipo preferito al momento dell’ordine insieme ad altre specifiche (lunghezza filetto, tipo di vite, forma della flangia, ecc.).

Utilizzo tipico:

  • Macchine utensili
  • Sistemi di misura e collaudo
  • Macchine di processo
  • Ingegneria meccanica generale
  • Robotica e automazione
  • Tecnologia di azionamento
  • Macchine per stampaggio a iniezione

  •  
  • Lubrificazione regolare
  • Pulizia da sporco e residui
  • Controllo di usura o danni
  • SCHNEEBERGER fornisce linee guida dettagliate per una lunga durata e prestazioni ottimali.
  •  

Cosa sono le viti a ricircolo di sfere? //

Le viti a ricircolo di sfere sono attuatori lineari meccanici che trasformano il movimento rotatorio in movimento lineare con un attrito minimo, offrendo alta precisione ed efficienza.
Le viti SCHNEEBERGER sono progettate per offrire massima precisione, durata e prestazioni elevate in numerose applicazioni industriali.


Quali sono le caratteristiche delle viti SCHNEEBERGER? //

Caratteristiche principali:

  • Vite temprata per induzione: Durezza della pista a sfere di 60 ± 2 HRC.
  • Chiocciola temprata in bagno di sale: Resistenza maggiore alla corrosione e maggiore durata.
  • Funzionamento silenzioso e fluido
  • Usura minima
  • Pista a sfere rettificata sulla vite
  • Diametro esterno della vite rettificato
  • Pista a sfere rettificata nella chiocciola
  • Alloggiamenti cuscinetto rettificati
  • Spalla di montaggio continua
  • Alloggiamento cuscinetto rettificato nella chiocciola
  • Sistemi di raschiatori combinabili: Protezione interna ottimale e minore perdita di lubrificante.

Quali sistemi di raschiatori sono disponibili? //

SCHNEEBERGER offre tre opzioni:

  • Raschiatore a spazzola (BW) – per carichi normali.

  • Raschiatore a dita (FW) – per carichi elevati, con labbro di tenuta.

  • Doppio raschiatore (DW) – combinazione dei due.
    È possibile specificare il tipo preferito al momento dell’ordine insieme ad altre specifiche (lunghezza filetto, tipo di vite, forma della flangia, ecc.).


In quali applicazioni si usano? //

Utilizzo tipico:

  • Macchine utensili
  • Sistemi di misura e collaudo
  • Macchine di processo
  • Ingegneria meccanica generale
  • Robotica e automazione
  • Tecnologia di azionamento
  • Macchine per stampaggio a iniezione

Come si mantengono? //
  •  
  • Lubrificazione regolare
  • Pulizia da sporco e residui
  • Controllo di usura o danni
  • SCHNEEBERGER fornisce linee guida dettagliate per una lunga durata e prestazioni ottimali.
  •  


More products from A.MANNESMANN, a member of SCHNEEBERGER linear technology

Mandrini portapunta e di fresatura

Mandrini portapunta e di fresatura

Altro

Componenti per macchine e componenti di produzione

Componenti per macchine e componenti di produzione

Altro

SCHNEEBERGER E-NEWS
Vantaggi esclusivi per gli iscritti alla newsletter:
  • Nuovi prodotti e innovazioni
  • Rimanere aggiornati sulle tendenze e gli sviluppi del mercato
  • Informazioni su fiere ed eventi
SCHNEEBERGER Newsletter SCHNEEBERGER Newsletter