+39 0331 93 20 10

Pattini a ricircolazione con sfere

Le guide lineari e i pattini a ricircolazione di SCHNEEBERGER consentono di realizzare sistemi di guide lineari dai costi abbordabili.

Pattino a ricircolazione con sfere Tipo SK

Il pattino a ricircolazione con sfere di tipo SK è dotato di sfere ed è ideale per carichi medio-piccoli. In combinazione con le guide lineari SCHNEEBERGER di tipo R e/o RD, permette di realizzare soluzioni salvaspazio, in grado di supportare carichi uniformemente distribuiti in tutte le direzioni. Questo pattino si distingue per la sua alta precisione e durata nel tempo.

Pattino a ricircolazione con sfere Tipo SKC

Il pattino a ricircolazione con sfere di tipo SKC è stato sviluppato per applicazioni con lubrificazione minima, ambienti sottovuoto e camere bianche. Utilizzato con le guide lineari SCHNEEBERGER di tipo R o RD, consente movimenti illimitati, garantendo al contempo un'elevata affidabilità. La combinazione di materiali, tra cui acciaio rivestito, ceramica e sfere in Teflon®, lo rende particolarmente adatto per applicazioni a secco e condizioni operative estreme.

Pattino a ricircolazione con sfere Tipo SKD con elementi di smorzamento

Il pattino a ricircolazione con sfere di tipo SKD è dotato di elementi ammortizzanti avanzati che migliorano la scorrevolezza del movimento e riducono le vibrazioni. È ideale per carichi medio-piccoli e può essere utilizzato con guide lineari SCHNEEBERGER di tipo R o RD. Gli elementi di smorzamento garantiscono una maggiore stabilità operativa, riducendo il rumore e ottimizzando la fluidità del movimento senza compromettere la capacità di carico.

Vantaggi dei pattini a ricircolazione con sfere SCHNEEBERGER:

✔ Maggiore scorrevolezza grazie agli elementi di smorzamento (Tipo SKD)
✔ Movimenti illimitati per applicazioni sottovuoto e in camere bianche (Tipo SKC)
✔ Elevata precisione e lunga durata operativa
✔ Design compatto con capacità di carico uniforme in tutte le direzioni
✔ Adatto per applicazioni a secco e con lubrificazione minima
✔ Compatibile con le guide lineari SCHNEEBERGER di tipo R e RD

FAQ sui corpi a ricircolo di sfere e le guide lineari SCHNEEBERGER

I tre tipi di corpo a ricircolo SK, SKC e SKD si basano tutti sul principio dell’unità a ricircolo di sfere e sono progettati per l’impiego con le guide lineari SCHNEEBERGER di tipo R o RD. Tuttavia, si distinguono nettamente per la loro configurazione e l’idoneità a specifici campi di applicazione.

Il corpo SK rappresenta la versione standard classica ed è adatto a carichi da piccoli a medi. La sua struttura compatta consente costruzioni salvaspazio, in grado di sopportare carichi in tutte le direzioni. Lo SK offre elevata precisione, affidabilità e lunga durata.

Il tipo SKC è stato sviluppato appositamente per applicazioni in cui la lubrificazione classica non è possibile o non è desiderata. Rientrano in questa categoria le camere bianche, gli impianti a vuoto o ambienti con particolari requisiti igienici. Grazie a una combinazione di materiali composta da acciaio rivestito, ceramica e sfere in teflon, lo SKC è adatto al funzionamento a secco e alla lubrificazione minima, garantendo una lunga durata anche senza lubrificanti.

Il tipo SKD è dotato di elementi di smorzamento integrati, che assicurano un funzionamento sensibilmente più fluido. La capacità di carico rimane invariata, ma il livello di rumorosità viene notevolmente ridotto. Questa variante è particolarmente adatta ad applicazioni che richiedono un funzionamento silenzioso e a basse vibrazioni.

Il corpo SKC è progettato per l’impiego in ambienti sensibili in cui si deve o si vuole rinunciare alla lubrificazione classica. Tra questi vi sono camere bianche, impianti a vuoto e settori con particolari requisiti igienici, come la tecnologia medicale, la produzione di semiconduttori o l’industria alimentare.

Grazie all’impiego di sfere in teflon e alla combinazione di acciaio rivestito ed elementi in ceramica, lo SKC è ideale per il funzionamento a secco. Ciò significa che resta pienamente funzionale anche senza lubrificazione esterna, offrendo al contempo un’elevata precisione di guida. La speciale configurazione lo rende inoltre resistente all’usura e alla corrosione.

Un ulteriore vantaggio dello SKC è la possibilità di corsa illimitata. In combinazione con le guide SCHNEEBERGER di tipo R o RD, il corpo può essere impiegato su lunghe distanze in modo continuo, senza che ne risenta il funzionamento o la precisione. Questo lo rende una soluzione particolarmente flessibile per applicazioni lineari in ambienti difficili.

Lo SKC contribuisce inoltre a ridurre la manutenzione, poiché non è necessaria alcuna rilubrificazione. Al tempo stesso, viene eliminato completamente il rischio di contaminazione da lubrificanti.

Il corpo a ricircolo SKD si distingue dalla versione standard SK principalmente per la presenza di elementi di smorzamento integrati. Questi componenti sono stati sviluppati per migliorare la scorrevolezza dell’unità a ricircolo e ridurre il rumore durante il funzionamento.

Gli elementi di smorzamento agiscono direttamente nel meccanismo di ricircolo delle sfere. Assorbono parte delle vibrazioni generate, assicurando un movimento più fluido, senza compromettere in modo significativo la funzione principale o la capacità di carico. Ciò rende lo SKD particolarmente adatto ad applicazioni in cui sono richiesti un basso livello di rumore o un funzionamento a bassa vibrazione.

I campi di applicazione tipici includono macchine di precisione, ambienti di laboratorio o aree produttive sensibili, dove i componenti devono funzionare nel modo più silenzioso e uniforme possibile. Anche nei processi produttivi con elevate esigenze di ripetibilità e stabilità, un funzionamento fluido è fondamentale.

Nonostante la presenza degli elementi di smorzamento, la resistenza meccanica rimane elevata, rendendo lo SKD una soluzione robusta e durevole anche per applicazioni industriali impegnative. Inoltre, l’usura viene ridotta, con conseguente aumento della durata utile e diminuzione dei costi di manutenzione.

Il termine corsa illimitata descrive la capacità dei corpi a ricircolo SCHNEEBERGER di muoversi su distanze arbitrariamente lunghe, senza limitazioni funzionali. Questo è reso possibile dalla combinazione con le guide lineari di tipo R o RD, che consentono una guida continua anche su più metri.

I corpi SK, SKC e SKD sono progettati per spostarsi in modo continuo lungo la guida. Le sfere circolano all’interno di un canale chiuso nel corpo, consentendo un movimento uniforme e preciso su tutta la lunghezza del binario.

Corsa illimitata significa che la distanza meccanica di traslazione non è limitata dalla progettazione dell’unità di ricircolo. Questo è particolarmente vantaggioso in macchine con assi lunghi, come quelle utilizzate nell’automazione, nelle macchine utensili o nei sistemi di trasporto e posizionamento.

Questa caratteristica rende i corpi a ricircolo SCHNEEBERGER componenti particolarmente flessibili e ad alte prestazioni per la tecnica lineare. In base all’applicazione, possono essere personalizzati e utilizzati in numero arbitrario sulla guida.

I corpi a ricircolo SK, SKC e SKD sono pienamente compatibili con le guide lineari SCHNEEBERGER di tipo R e RD. Queste guide costituiscono l’elemento base per un movimento lineare ad alta precisione e sono disponibili in diverse dimensioni e lunghezze.

Il tipo R è la versione classica di una guida piatta con superficie temprata e elevata precisione dimensionale. Offre una capacità di carico uniforme in tutte le direzioni ed è caratterizzato da una struttura compatta e salvaspazio. Questa guida è ideale per applicazioni che richiedono elevata precisione, ripetibilità e capacità di carico.

Il tipo RD si basa sullo stesso profilo del tipo R, ma è inoltre dotato di una guarnizione. Questa impedisce l’ingresso di sporco, polvere o liquidi nella zona di guida, aumentando così la durata e l’affidabilità del sistema, soprattutto in ambienti industriali con carichi elevati.

Tutti e tre i tipi di corpo a ricircolo possono essere combinati con entrambe le guide. Lo SK rappresenta una soluzione standard per molteplici applicazioni, lo SKC è adatto ad ambienti speciali come camere bianche o per il funzionamento a secco, mentre lo SKD offre un comfort maggiore grazie alla riduzione delle vibrazioni. È così possibile configurare una soluzione ottimale sia dal punto di vista tecnico che economico per ogni applicazione.

Qual è la differenza tra i corpi a ricircolo SK, SKC e SKD di SCHNEEBERGER? //

I tre tipi di corpo a ricircolo SK, SKC e SKD si basano tutti sul principio dell’unità a ricircolo di sfere e sono progettati per l’impiego con le guide lineari SCHNEEBERGER di tipo R o RD. Tuttavia, si distinguono nettamente per la loro configurazione e l’idoneità a specifici campi di applicazione.

Il corpo SK rappresenta la versione standard classica ed è adatto a carichi da piccoli a medi. La sua struttura compatta consente costruzioni salvaspazio, in grado di sopportare carichi in tutte le direzioni. Lo SK offre elevata precisione, affidabilità e lunga durata.

Il tipo SKC è stato sviluppato appositamente per applicazioni in cui la lubrificazione classica non è possibile o non è desiderata. Rientrano in questa categoria le camere bianche, gli impianti a vuoto o ambienti con particolari requisiti igienici. Grazie a una combinazione di materiali composta da acciaio rivestito, ceramica e sfere in teflon, lo SKC è adatto al funzionamento a secco e alla lubrificazione minima, garantendo una lunga durata anche senza lubrificanti.

Il tipo SKD è dotato di elementi di smorzamento integrati, che assicurano un funzionamento sensibilmente più fluido. La capacità di carico rimane invariata, ma il livello di rumorosità viene notevolmente ridotto. Questa variante è particolarmente adatta ad applicazioni che richiedono un funzionamento silenzioso e a basse vibrazioni.


Per quali applicazioni è particolarmente adatto il corpo a ricircolo SKC? //

Il corpo SKC è progettato per l’impiego in ambienti sensibili in cui si deve o si vuole rinunciare alla lubrificazione classica. Tra questi vi sono camere bianche, impianti a vuoto e settori con particolari requisiti igienici, come la tecnologia medicale, la produzione di semiconduttori o l’industria alimentare.

Grazie all’impiego di sfere in teflon e alla combinazione di acciaio rivestito ed elementi in ceramica, lo SKC è ideale per il funzionamento a secco. Ciò significa che resta pienamente funzionale anche senza lubrificazione esterna, offrendo al contempo un’elevata precisione di guida. La speciale configurazione lo rende inoltre resistente all’usura e alla corrosione.

Un ulteriore vantaggio dello SKC è la possibilità di corsa illimitata. In combinazione con le guide SCHNEEBERGER di tipo R o RD, il corpo può essere impiegato su lunghe distanze in modo continuo, senza che ne risenta il funzionamento o la precisione. Questo lo rende una soluzione particolarmente flessibile per applicazioni lineari in ambienti difficili.

Lo SKC contribuisce inoltre a ridurre la manutenzione, poiché non è necessaria alcuna rilubrificazione. Al tempo stesso, viene eliminato completamente il rischio di contaminazione da lubrificanti.


Quali vantaggi offre lo SKD con elementi di smorzamento rispetto alla versione standard? //

Il corpo a ricircolo SKD si distingue dalla versione standard SK principalmente per la presenza di elementi di smorzamento integrati. Questi componenti sono stati sviluppati per migliorare la scorrevolezza dell’unità a ricircolo e ridurre il rumore durante il funzionamento.

Gli elementi di smorzamento agiscono direttamente nel meccanismo di ricircolo delle sfere. Assorbono parte delle vibrazioni generate, assicurando un movimento più fluido, senza compromettere in modo significativo la funzione principale o la capacità di carico. Ciò rende lo SKD particolarmente adatto ad applicazioni in cui sono richiesti un basso livello di rumore o un funzionamento a bassa vibrazione.

I campi di applicazione tipici includono macchine di precisione, ambienti di laboratorio o aree produttive sensibili, dove i componenti devono funzionare nel modo più silenzioso e uniforme possibile. Anche nei processi produttivi con elevate esigenze di ripetibilità e stabilità, un funzionamento fluido è fondamentale.

Nonostante la presenza degli elementi di smorzamento, la resistenza meccanica rimane elevata, rendendo lo SKD una soluzione robusta e durevole anche per applicazioni industriali impegnative. Inoltre, l’usura viene ridotta, con conseguente aumento della durata utile e diminuzione dei costi di manutenzione.


Cosa si intende per corsa illimitata nei corpi a ricircolo SCHNEEBERGER? //

Il termine corsa illimitata descrive la capacità dei corpi a ricircolo SCHNEEBERGER di muoversi su distanze arbitrariamente lunghe, senza limitazioni funzionali. Questo è reso possibile dalla combinazione con le guide lineari di tipo R o RD, che consentono una guida continua anche su più metri.

I corpi SK, SKC e SKD sono progettati per spostarsi in modo continuo lungo la guida. Le sfere circolano all’interno di un canale chiuso nel corpo, consentendo un movimento uniforme e preciso su tutta la lunghezza del binario.

Corsa illimitata significa che la distanza meccanica di traslazione non è limitata dalla progettazione dell’unità di ricircolo. Questo è particolarmente vantaggioso in macchine con assi lunghi, come quelle utilizzate nell’automazione, nelle macchine utensili o nei sistemi di trasporto e posizionamento.

Questa caratteristica rende i corpi a ricircolo SCHNEEBERGER componenti particolarmente flessibili e ad alte prestazioni per la tecnica lineare. In base all’applicazione, possono essere personalizzati e utilizzati in numero arbitrario sulla guida.


Quali combinazioni sono possibili con le guide lineari di tipo R e RD? //

I corpi a ricircolo SK, SKC e SKD sono pienamente compatibili con le guide lineari SCHNEEBERGER di tipo R e RD. Queste guide costituiscono l’elemento base per un movimento lineare ad alta precisione e sono disponibili in diverse dimensioni e lunghezze.

Il tipo R è la versione classica di una guida piatta con superficie temprata e elevata precisione dimensionale. Offre una capacità di carico uniforme in tutte le direzioni ed è caratterizzato da una struttura compatta e salvaspazio. Questa guida è ideale per applicazioni che richiedono elevata precisione, ripetibilità e capacità di carico.

Il tipo RD si basa sullo stesso profilo del tipo R, ma è inoltre dotato di una guarnizione. Questa impedisce l’ingresso di sporco, polvere o liquidi nella zona di guida, aumentando così la durata e l’affidabilità del sistema, soprattutto in ambienti industriali con carichi elevati.

Tutti e tre i tipi di corpo a ricircolo possono essere combinati con entrambe le guide. Lo SK rappresenta una soluzione standard per molteplici applicazioni, lo SKC è adatto ad ambienti speciali come camere bianche o per il funzionamento a secco, mentre lo SKD offre un comfort maggiore grazie alla riduzione delle vibrazioni. È così possibile configurare una soluzione ottimale sia dal punto di vista tecnico che economico per ogni applicazione.