Soluzioni in ghisa minerale per prestazioni senza vibrazioni ed ecocompatibili. Elimina le vibrazioni per una maggiore velocità e precisione delle macchine di produzione – con un impegno per la sostenibilità.
La sfida:
Poiché le apparecchiature di produzione, i dispositivi elettronici e gli strumenti medicali richiedono una precisione sempre maggiore, le macchine che li producono devono garantire velocità e precisione significativamente superiori. Uno dei fattori che limita le prestazioni delle macchine è l’uso di ghisa e acciaio nei loro basamenti e fondazioni, che amplificano le vibrazioni generate durante il funzionamento. Le conseguenze: velocità e precisione ridotte.
La soluzione:
La tecnologia della ghisa minerale, impiegata nei basamenti e nelle fondazioni delle macchine, garantisce un’eccezionale smorzamento delle vibrazioni, resistenza chimica e sostenibilità ambientale. Inizialmente introdotta per le basi e le piattaforme delle rettificatrici per metallo, oggi le fondamenta in ghisa minerale trovano applicazione in settori innovativi come l’elettronica, i dispositivi medici, il solare e le attrezzature per imballaggio.
La ghisa minerale è un processo di colata a freddo – il che significa che non è necessario alcun calore aggiuntivo per la sua produzione. L’energia necessaria si genera durante il processo stesso – grazie a una reazione esotermica tra i componenti chimici.
In sintesi per l’ambiente: La tecnologia della ghisa minerale consente di risparmiare energia e promuove la sostenibilità.
I basamenti delle macchine in ghisa minerale richiedono molta meno energia rispetto alla produzione di basamenti in ghisa grigia o in acciaio – riducendo notevolmente le emissioni di CO₂. Il risparmio raggiunge l’impressionante cifra di 1,6 tonnellate di CO₂ per ogni tonnellata di ghisa minerale prodotta all’anno rispetto alla produzione in acciaio e ghisa.
Inoltre, i nostri prodotti in ghisa minerale sono completamente riciclabili – SCHNEEBERGER accetta i componenti in ghisa minerale per il riciclaggio certificato.
La ghisa minerale è il materiale ideale per i basamenti delle macchine, le strutture di supporto e le fondazioni dove sono richiesti movimenti dinamici e ad alta precisione. La tecnologia utilizza un processo di colata a freddo proprietario che miscela diverse dimensioni di pietra di quarzo (da 16 mm fino a polvere) in una matrice. La matrice viene legata con una piccola quantità di resina epossidica, inserita in uno stampo e solidificata. Il risultato è un materiale estremamente duro a base di quarzo. I prodotti in ghisa minerale hanno un peso simile all’alluminio e sono tre volte più leggeri dell’acciaio. Presentano una bassa conducibilità termica e un’elevata resistenza chimica e alla corrosione.
A seconda delle specifiche dell’OEM, la colata può essere progettata con inserti filettati e superfici precise e rivestite. Questa flessibilità facilita l’integrazione di componenti, sensori, strumenti e connessioni all’interno della base della macchina. La ghisa minerale fornisce ai costruttori di macchine un prodotto pronto all’uso che riduce i tempi di lavorazione e accelera l’assemblaggio finale.
Tutti i prodotti in ghisa minerale sono realizzati secondo il design del cliente OEM. In un fornitore di riferimento come SCHNEEBERGER, l’ufficio tecnico esamina il progetto, realizza lo stampo e sviluppa la definizione tecnologica. Gli specialisti della ghisa minerale e gli ingegneri applicativi propongono soluzioni per migliorare le prestazioni e ridurre i costi valutando il progetto OEM.
La ghisa minerale è il materiale ideale per i basamenti delle macchine, le strutture di supporto e le fondazioni dove sono richiesti movimenti dinamici e ad alta precisione. La tecnologia utilizza un processo di colata a freddo proprietario che miscela diverse dimensioni di pietra di quarzo (da 16 mm fino a polvere) in una matrice. La matrice viene legata con una piccola quantità di resina epossidica, inserita in uno stampo e solidificata. Il risultato è un materiale estremamente duro a base di quarzo. I prodotti in ghisa minerale hanno un peso simile all’alluminio e sono tre volte più leggeri dell’acciaio. Presentano una bassa conducibilità termica e un’elevata resistenza chimica e alla corrosione.
A seconda delle specifiche dell’OEM, la colata può essere progettata con inserti filettati e superfici precise e rivestite. Questa flessibilità facilita l’integrazione di componenti, sensori, strumenti e connessioni all’interno della base della macchina. La ghisa minerale fornisce ai costruttori di macchine un prodotto pronto all’uso che riduce i tempi di lavorazione e accelera l’assemblaggio finale.
Tutti i prodotti in ghisa minerale sono realizzati secondo il design del cliente OEM. In un fornitore di riferimento come SCHNEEBERGER, l’ufficio tecnico esamina il progetto, realizza lo stampo e sviluppa la definizione tecnologica. Gli specialisti della ghisa minerale e gli ingegneri applicativi propongono soluzioni per migliorare le prestazioni e ridurre i costi valutando il progetto OEM.
Un’azienda di confezionamento farmaceutico ha riscontrato problemi con le sue macchine per blister. L’attrezzatura non era in grado di posizionare correttamente gli strati del blister, causando un notevole spreco di foglio di alluminio e rallentando il funzionamento della macchina. L’azienda ha quindi commissionato la produzione di una nuova macchina per blister con tre basi in ghisa minerale che supportano l’intera linea di confezionamento.
320 componenti integrati (tubazioni pneumatiche, serbatoi d’acqua, fili di collegamento, ecc.) sono stati preassemblati nelle basi. Grazie alla capacità dei componenti in ghisa minerale di eliminare le vibrazioni, la macchina ha potuto funzionare a velocità molto elevate e posizionare con precisione gli strati di alluminio e carta del blister.
Scopri come la tecnologia della ghisa minerale ha rivoluzionato l’efficienza e la precisione nel confezionamento farmaceutico, riducendo drasticamente gli sprechi di materiale e i tempi di produzione.
Vai al risultatoSebbene l’applicazione della ghisa minerale sia iniziata con le rettificatrici, la tecnologia si è rapidamente diffusa nell’industria delle macchine utensili ad alta precisione. Le applicazioni includono basamenti per grandi centri di lavoro, elementi laterali per macchine a portale e strutture per sistemi di lavorazione a 5 assi ad alte prestazioni.
Oggi, gli OEM integrano componenti in ghisa minerale in una vasta gamma di settori: semiconduttori, packaging, elettronica, strumenti ottici, tecnologie medicali, alimentare e strumentazione per pannelli piatti.
Scopri i prodotti in ghisa mineraleGli ingegneri progettisti non possono raggiungere alte velocità e precisione a livello micron senza eliminare le vibrazioni del basamento macchina. Le eccezionali proprietà di smorzamento della tecnologia della ghisa minerale sono fino a 10 volte superiori a quelle dell’acciaio o della ghisa grigia, risolvendo così il problema delle vibrazioni. Il risultato è una stabilità dinamica eccezionale della struttura della macchina, che consente un funzionamento ad alta velocità con una precisione molto maggiore.
Un’azienda ottica produceva lenti di 85 mm di diametro per occhiali e microscopi. Il processo produttivo comprendeva macchine separate per fresatura, rettifica, lucidatura e controllo. Le variazioni di temperatura e pressione causavano vibrazioni e movimenti nelle linee idrauliche ed elettriche delle macchine, con conseguente aumento della manutenzione, fermi macchina e costi elevati.
L’azienda ha deciso di integrare tutti e quattro i processi in un’unica macchina con una base in ghisa minerale. Questa piattaforma offriva spazio per tutti i componenti interni della macchina, oltre a 42 linee pneumatiche e idrauliche. Lo stampo includeva anche scanalature e fori per il cablaggio e le tubazioni. La base in ghisa minerale è stata consegnata preassemblata con 284 componenti fusi integrati.
Scopri come la tecnologia della ghisa minerale ha drasticamente ridotto la manutenzione, minimizzato i tempi di fermo macchina e aumentato l’efficienza produttiva integrando più processi in un’unica macchina per la produzione di lenti ottiche.
Vai al risultatoLa produzione di basamenti e tavoli in acciaio per macchine è diventata costosa a causa dell’aumento dei costi energetici e produttivi legati alla siderurgia. Inoltre, questi prodotti devono essere tagliati, fresati, lucidati, verniciati e forati, aumentando notevolmente i costi.
La ghisa minerale utilizza un materiale a base di pietra che non richiede energia né lavorazioni aggiuntive per la realizzazione del prodotto. In molti casi, i componenti in ghisa minerale vengono stampati direttamente a misura finale, con una contrazione praticamente nulla durante l’indurimento. Questo processo consente un risparmio fino al 30 % rispetto alla fusione in acciaio o ghisa e offre cicli produttivi più rapidi e tempi di consegna più brevi rispetto ad altri materiali.
Poiché i prodotti vengono colati nella forma finale, i progettisti godono di una libertà eccezionale nella definizione delle geometrie dei componenti. La tecnologia consente la realizzazione di prodotti che vanno da 80 grammi a 30 tonnellate. Le caratteristiche del materiale permettono anche processi non convenzionali come l’incollaggio, rendendo possibile la creazione di strutture complesse. Fori e spazi per cablaggi e tubazioni possono essere integrati direttamente nel corpo macchina.
Il materiale è facilmente fresabile e non richiede le lavorazioni costose necessarie per l’acciaio o la ghisa. La libertà e flessibilità di progettazione rendono questo materiale ideale per applicazioni di piccole dimensioni, come dispositivi medici e strumenti da laboratorio.
Scopri le soluzioni in ghisa mineraleLa ghisa minerale è il materiale ideale per le strutture di supporto e le basi delle macchine dove sono richiesti movimenti dinamici e ad alta precisione nella produzione, garantendo al contempo un sostegno costante all’impegno ESG dell’azienda.